Tematica Parchi, riserve, aree protette

Parco Nazionale di Kakadu

Parco Nazionale di Kakadu

Da: www.travelnt.com

Notizie: parco nazionale che si trova nel Territorio del Nord, in Australia, 253 chilometri a est della città di Darwin. Il nome Kakadu deriva da una lingua degli Aborigeni australiani chiamata Kakadu o Gaagudju, che era una delle lingue parlate nel nord del parco agli inizi del XX secolo. Il Gaagudju ora non è più parlato regolarmente, ma i discendenti di quel gruppo linguistico vivono ancora nel Kakadu. A partire dal 1981 il parco Nazionale Kakadu è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Territorio: nel parco, che ha una superficie di poco inferiore a quella della nostra regione Piemonte, si trovano scarpate rocciose, lussureggianti zone acquatiche, savane erbose e cascate. Kakadu, che deve la fama internazionale alle sue meraviglie naturali e culturali, possiede una delle maggiori concentrazioni di siti di arte rupestre aborigena del mondo. Clima: nel parco vi sono due stagioni, la umida e la secca. Nella stagione umida, che va da ottobre ad aprile, molti punti interessanti sono praticamente irraggiungibili, così la stagione di punta per i turisti è la stagione secca, che va da maggio a settembre.Gli Aborigeni invece riconoscono nella regione del Kakadu sei stagioni: Gunumeleng, che va da metà ottobre alla fine di dicembre, in cui si hanno tempeste premonsoniche con temperatura alta e temporali durante il pomeriggio; Gudjewg, che va da gennaio a marzo, stagione monsonica con temporali, forti piogge e alluvioni; l'umidità e il forte caldo provocano un'esplosione di vita animale e vegetale; Banggerreng, in aprile, stagione in cui le acque si ritirano dalle aree allagate ma violente tempeste e forte vento abbattono la vegetazione; Yegge, da maggio a metà giugno, relativamente fresca con bassa umidità, stagione in cui gli Aborigeni storicamente cominciavano a bruciare ampie zone di foresta per "ripulire" ed incoraggiare la crescita di nuovi pascoli; Wurrgeng, da metà giugno a metà agosto, la stagione fredda, con bassa umidità: la maggior parte dei ruscelli si secca e le zone allagate si asciugano velocemente; Gurrung, da metà agosto a metà ottobre, stagione calda e secca. Comuni: al centro del parco si trova il paesino di Jabiru, unico centro abitato situato in un parco nazionale in Australia, che funge da punto di partenza di molti tour nel vicino Mary River National Park, dove trovano rifugio milioni di uccelli e dove abbonda il barramundi; trovate qui un paio di alberghi e gli uffici delle miniere della regione. Punti di interesse: la terra aborigena di Arnhem Land, che si estende a est di Kakadu, è vastissima e ha una superficie pari a quella del Nord Italia. Vi risiedono molti aborigeni che continuano a vivere secondo la tradizione. Per l’accesso ad Arnhem Land occorre essere in possesso di un permesso, ottenibile contattando il Northern Land Council. Se si opta per un tour organizzato, sono gli operatori del tour stesso ad ottenere i permessi per conto dei visitatori. Le zone di maggior interesse sono le penisole di Cobourg e di Gove, Mount Borradaile e Oenpelli, mentre le altre attrazioni del parco sono sicuramente degne di nota le incisioni rupestri degli aborigeni presenti nella regione di Nourlangie. Le attrazioni del parco comprendono l'opportunità di esplorare la storia degli indigeni, della geologia, degli animali e delle piante che hanno reso Kakadu un luogo unico al mondo. Il Warradjan Aboriginal Cultural Centre presenta la cultura degli Aborigeni del Kakadu in una forma comprensibile a tutti. Fauna e flora: le attrazioni più famose sono però costituite dalle zone umide del parco, ove si trovano numerose popolazioni di coccodrilli. Tra gli uccelli sono presenti numerosissime specie, dagli imponenti jabiru agli jacana che saltano di giglio in giglio. Tra le altre specie di volatili vanno ricordati gli aironi, numerosissimi, e i falchi pescatori.


Stato: Australia

Anno: 01/01/1997

Emissione: Fauna e flora

Dentelli: 14½ x 14

Filigrana: Senza filigrana

Stampa: Offset

Stato: Australia

Anno: 04/03/1993

Emissione: Siti del patrimonio mondiale

Dentelli: 14½ x 14

Filigrana: Senza filigrana

Stampa: Offset